Pirozhki
Risultato finale
Introduzione:
I pirozhki sono dei soffici panzerottini realizzati con una pasta lievitata e farciti con diversi ripieni dolci e salati. Per la colazione è possibile farcirli con confettura di albicocche o pezzi di ciliegie, io oggi ho provato a realizzarle con un ripieno di patate e cipolle.
Nella cucina tradizionale russa non è solo il ripieno a cambiare poiché questi panzerottini possono essere realizzati in forme diverse e si può scegliere se cuocerli in forno oppure friggerli.Difficoltà e tempi di preparazione
Nella realizzazione, la difficoltà principale e l'impasto, che bisogna lasciare lievitare per circa 8 ore. Per il condimento invece non ci sono particolari difficoltà.
Il tempo di realizzazione varia dai 30 ai 40 minuti dopo la lievitazione dell'impasto
Gli allergeni
Per chi avesse intolleranze è possibile sostituire la farina con prodotti gluten free.
Si accompagna con
Dalle mie parti i pirozhki vengono accompagnati con molta birra, essendo un piatto che si cucina nei giorni di festività.
Dosi e ingredienti per 7 pirozhki
per la pasta:
- Farina manitoba 590g
- Lievito di birra fresco 10g
- Sale fino 10g
- Acqua tipida 300ml
- Olio extravergine d'oliva q.b.
per il condimento:
- Cipolla 1
- Patete 5
- Sale, pepe e spezie a piacimento
Alcuni ingredienti
Fasi di realizzazione
Aggiungere il lievito e il sale alla farina
mescolando, in fine aggiungete
l'acqua tiepida e l'olio
exstravergine d'oliva
e lasciate lievitare.
Prima fase
Tagliate le cipolle e le mettete a friggere
Seconda fase
Sbucciate, tagliate le patate e le mettete a bollire
Terza fase
Una volta bollite le patate bisogna schiacciarle,
aggiungere le cipolle in precedenza fritte e le
spezie a vostra scelta, e mescolare il tutto
Dopodiché stendete l'impasto e fate dei piccoli cerchi
utilizzando magari un bicchiere.
Stendete i cerchi fatti in precedenza
e riempiteli con un cucchiaio di condimento.
Quinta fase
chiudete il cerchio
Sesta fase
Mettete q.b. olio da friggere in una padella
e dopo immergete i pirozhki
Settima fase
Le varianti
Ci sono molte varianti di questo piatto. Al posto delle patate si possono usare le uova o il formaggio, in caso si volesse mangiare qualcosa di dolce si può usare la marmellata o la cioccolata.
Realizzare questa photochallenge
dal titolo "ricetta di famiglia", è
stato molto divertente ma
allo stesso tempo molto impegnativo
dal punto di vista della realizzazione.
Commenti
Posta un commento