#GettyMuseumChallenge-" Il ragazzo con canestra di frutta" Caravaggio



In questa nona Challenge ho ricreato un quadro in mondo molto creativo  a nostra scelta con una fotografia, come nella #gettymuseumchallenge.

                             



Introduzione

In questa challenge ho cercato di ricreare in modo realistico un quadro del 1593 di Michelangelo Merisi Da Caravaggio, dando però al dipinto un tocco di attualità aggiungendo la mascherina e i guanti.


Descrizione dettagliata

Il  Ragazzo con  il canestro di frutta  un dipinto realizzato da Caravaggio, che rappresenta la natura morta  ed è  olio su tela, realizzato tra il 1593 e 1594 quindi in epoca del Barocco, il soggetto del dipinto è un fanciullo, si ipotizza che il ragazzo fosse Mario Minniti, un pittore sedicenne della Sicilia.
Michelangelo Merisi, detto Caravaggio, nasce a Milano nel 1571. Si forma presso la bottega del pittore Simone Peterzano nella città di Milano dove recepisce i modi di due tradizioni diverse: da un lato il realismo lombardo, dall'altro il rinascimento veneto, con il quale viene in contatto quando Peterzano lo porta con se in alcuni viaggi a Venezia, dove conosce l'arte del Tintoretto.
Il ragazzo, al centro del dipinto, tiene in braccio un cesto in vimini a  al suo interno vi è una gran varietà di frutta.
Vestito con una camicia ampia e chiara, il ragazzo è voltato verso destra e regge il cesto, saldamente, in avanti. La spalla destra è scoperta e lascia intravedere, chiaramente, la tensione muscolare prodotta dallo sforzo, dello stesso braccio, per reggere la cesta piena.

Ho scelto quest'immagine perchè il soggetto della fotografia secondo me assomigliava molto a mio fratello.



Fasi e materiali

Per questa fotografia ho chiesto a mio fratello di posare,
Come prima cosa ho cercato di ricreare un canestro di frutta come quella del dipinto, ho truccato e fatto i capelli al soggetto, in modo da assomigliare il più possibile al soggetto del dipinto reale, dopodiché ho cercato un posto con un'illuminazione adatta; dato che la luce nel dipinto proveniva dall'altro a destra ho scattato la fotografia in camera mia, dove l'illuminazione era molto simile a quello della foto, infine ho posto il soggetto nella posizione identica a quella del dipinto originale.
Nella post-produzione ho modificato le curve, il bilanciamento del colore, le tonalità, e ho corretto i difetti sullo sfondo.




Preparazione




Sitografia

https://www.analisidellopera.it/caravaggio-ragazzo-con-cesta-di-frutta/
https://www.artesplorando.it/2018/07/giovane-con-canestra-di-frutta-caravaggio.html
https://www.storiadellarte.com/biografie/caravaggio/vitacaravaggio.htm



Conclusioni

Nella prima realizzazione il soggetto non era posizionato come nel dipinto quindi nelle fotografie successive sono stata attenta alla posizione, inoltre, nella seconda versione, ho cercato di eliminare l'ombra creata allontanando il soggetto dal muro. Grazie a queste piccole correzioni sono riuscita ad ottenere una fotografia simile al dipinto originale.













Commenti